
La pelle rappresenta il tessuto più esteso dell’apparato tegumentario. I suoi tre strati (epidermide, derma e ipoderma) hanno funzione di rivestimento e protezione del tessuto muscolare, osseo, nonché degli organi interni del nostro corpo. Sulla pelle sono presenti delle lesioni pigmentate dette nei (o nevi) che assumono diversi tipi di colorazione e possono presentarsi piani o sopraelevati.
Il Centro Medico Polispecialistico CRONOmed effettua esami specialistici con macchinari di ultima generazione.
Il Videodermatoscopio digitale permette di osservare la pelle in modo non invasivo ed è capace di eseguire una precisa e dettagliata mappatura dei nei.
Questo strumento consente di acquisire immagini a diversi ingrandimenti e di archiviarle per poter effettuare un controllo a distanza di tempo. Le immagini sono ingrandite al punto tale da poter visualizzare al meglio non solo la struttura del neo, ma anche quella di altre componenti cutanee e vascolari.
Questa tipologia di esame, infatti, si rivela molto efficace per:
- prevenire i tumori della pelle
- indagare accuratamente le lesioni cutanee
- visualizzare gli annessi cutanei (capelli, unghie, peli) con un maggiore ingrandimento e qualità d’immagine.
- videocapillaroscopia, per le problematiche a carico del microcircolo
Inoltre, è molto utilizzato nella diagnostica e nel riconoscimento dell’acaro della scabbia
Come riconoscere i tumori della pelle nel modo più semplice e sicuro
L’aumento progressivo dell’incidenza del Melanoma (tumore maligno della pelle ad alta mortalità) spinge a ricercare metodiche diagnostiche. Tra le metodiche diagnostiche non invasive più utilizzate e moderne si pone la Videodermatoscopia digitale, un accurato esame capace di prevenire o riconoscere il tumore nelle sue fasi più precoci.
Innanzitutto, una corretta osservazione della pelle, una buona prevenzione solare e in caso di comparsa di una nuova lesione pigmentata seguire il semplice metodo “A-B-C-D-E”: Asimmetria, Bordi, Colore, Dimensione, Evoluzione.
Quando è necessario effettuare indagini specialistiche:
- metà della lesione appare diversa dall’altra: asimmetria
- precedenti casi di melanoma nella sfera familiare o personale
- ripetute esposizioni a lampade abbronzanti UVA
- bordi frastagliati e irregolari
- la lesione presenta modifiche nel tempo e/o sanguinamento spontaneo
- fototipo chiaro: pelle, capelli e occhi chiari con propensione a scottature
Come abbiamo visto, è importante controllare i nei, soprattutto se sono molto numerosi e se presentano colori e dimensioni diverse.
Ad esempio, se il colore del neo è molto scuro o non uniforme e/o presenta variazioni in rosso, nero, bianco.
Un’osservazione attenta della lesione consente di percepire se questa è eccessivamente estesa e/o è aumentata di dimensioni negli ultimi mesi.
Affidandoti ai nostri esperti potrai ottenere una diagnosi veloce e sicura, che ti aiuterà a prevenire l’insorgere di eventuali patologie.
Commenti recenti